Durante un’uscita in mountain bike, lo smartphone può rivelarsi un alleato molto utile e aiutare anche a sentirsi più sicuri.
Le migliori app per MTB aggiornate al 2021
Scoprire percorsi e sentieri, pianificare un itinerario in tutte le sue tappe, trovare altri appassionati da seguire e tenere sotto controllo aspetti importanti quali il meteo, la sicurezza e le performance atletiche, sono funzioni comuni alle app per MTB tra le più scaricate su App Store o Google Play.
Ecco allora una panoramica dettagliata di app specifiche proprio per chi usa la mountain bike ed è in cerca di strumenti dalle funzionalità su misura per questo mezzo.
Con WHIP LIVE è possibile pianificare percorsi e navigarli , tracciando la propria attività per condividerla con amici e followers. Il Live Tracking di WHIP LIVE è inoltre integrato da avanzate funzioni di sicurezza, quali una comoda funzione per ritrovare l’orientamento, l’attivazione di contatti di emergenza e il pulsante SOS .
L’app si distingue per la sua semplicità d'uso che maschera performance tecniche, equiparabili a quelle dei più sofisticati dispositivi GPS professionali, oltre che per l’ampia varietà di percorsi generati dagli utenti comprensivi di segmenti, strade sterrate e punti di interesse.
Provala ora www.whip.live/download
Komoot
Di origine tedesca, l’app Komoot offre funzionalità prettamente incentrate sull’esplorazione e sul viaggio, declinate nelle diverse discipline supportate come arrampicata, trekking, bikepacking e mountain bike. Quello che colpisce di questa app è la grande quantità di informazioni e consigli di viaggio, utile per chi ama scoprire nuove avventure in ogni parte del mondo o “dietro l’angolo”, come recita il claim.
Utile anche la possibilità di indicare il proprio livello di allenamento per selezionare il tipo di percorso in base alla difficoltà. Le funzionalità di base dell’app sono gratuite, mentre a pagamento è possibile acquistare pacchetti di mappe o sottoscrivere l’abbonamento Premium che comprende navigazione, live tracking, pianificatore di percorsi di più giorni e altri servizi.
Più informazioni www.komoot.de
Wikiloc
I sentieri del mondo sono a portata di mano con Wikiloc, app collegata a un database di innumerevoli itinerari per mountain bike, trekking e altre discipline analoghe. La funzionalità di punta dell’app è sicuramente il suo motore di ricerca di percorsi, che offre mappe navigabili e tracce offline con specifici filtri per indicare la durata, la difficoltà e la lunghezza complessiva del tragitto, oppure per cercare in base a punti di interesse. Per ottenere servizi più tecnici come il tracciamento, la navigazione e il meteo è necessario attivare l’account Premium a pagamento.
Maggiori informazioni www.wikiloc.com
Trailforks
Trailforks è un’app particolarmente specializzata nella mountain bike, dotata di una banca dati di percorsi approfonditi in ogni dettaglio, con l’aggiunta di informazioni derivate dalle esperienze degli utenti. Ogni tratto di salita o discesa è evidenziato sulla mappa con tanto di altimetria, distanza e tempo medio di percorrenza. Unica pecca, per aggiungere i propri contenuti a beneficio della community è necessario usufruire della versione desktop. Si tratta di un’app focalizzata sulla scoperta di segmenti e sulla ricerca di mappe offline, quindi per usarla al meglio è consigliabile integrarla con altri dispositivi. Anche Trailforks ha una versione Premium che amplia la scelta di mappe e funzionalità disponibili.
Maggiori informazioni: www.trailforks.com
AllTrails
L’app di AllTrails è collegata al celebre portale dedicato agli itinerari da percorrere in bici, a piedi o a cavallo, rivolgendosi principalmente a chi viaggia e cerca nuovi sentieri da esplorare. Tra i filtri di ricerca è possibile indicare il proprio mezzo di preferenza e scegliere il livello di difficoltà del percorso, la lunghezza, la tipologia e l’altitudine, oltre ad altri dettagli interessanti come la valutazione della community, la presenza di selezionati punti di interesse e l’accessibilità del percorso a bambini, animali o sedie a rotelle. Nella sua versione Pro, l’app offre la possibilità di navigare le mappe offline, attivare il live tracking per la sicurezza (chiamato in questo caso Lifeline) e le notifiche vocali per assistere la navigazione.
Più informazioni: www.alltrails.com